Correva l'anno 1926







La scrittrice italiana Grazia Deledda (1871-1936) riceve il premio Nobel per la sua opera narrativa (Elias Portolu, Cenere, Canne al vento...) incentrata su figure e paesaggi della sua Sardegna, rivissuti con intensa liricità e con un sentimento drammatico e fatalistico dell'esistenza.












Esce nel gennaio il primo numero della rivista letteraria "Solaria" durata fino al 1946; la rivista compirà un lavoro di aggiornamento culturale, elaborando i concetti teorici della poesia pura e favorendo un ritorno alla narrativa come racconto lirico e di memoria. Su di essa faranno le prime prove Gadda, Quarantotti Gambini, Pavese, Vittorini, ecc.






Si proietta il film Come vinsi la Guerra, o Il generale, diretto e interpretato da B.Keaton nel ruolo di un candido antieroe, che con la sua cocciutaggine riesce a superare tutte le avversità della vita e a imporsi in una società arida di sentimenti.









La danzatrice e coreografa Martha Graham inizia la propria attività in U.S.A. Con un suo gruppo indipendente inizia il suo discorso sulla danza moderna, ancor oggi valido e determinate per lo sviluppo di quest'arte. Nello stesso anno a Londra Ninette De Valois mette le basi per lo sviluppo straordinario del balletto inglese. Sempre a Londra e sempre in quest'anno viene fondata una delle più illustri formazioni di balletto, il "Rambert Ballet".