Correva l'anno 1921


















Esce la prima edizione del Canzoniere di Umberto Saba (1883-1957), esempio di autobiografia poetica svolta con eccezionale limpidezza di canto, con passione e impegno d'anima e di cuore.













Vede la luce in edizione definitiva il Notturno di Gabriele D'Annunzio, una serie di notazioni scritte durante la cecità (per la perdita di un occhio in un incidente aviatorio) nel marzo-aprile 1916, che rivelano un altro aspetto della volontà di sperimentazione stilistica del poeta: quello della prosa frammentaria, tutta di illuminazioni improvvise, quasi a cadenze musicali, di alta suggestione.















Luigi Pirandello, la cui opera narrativa e teatrale ha un rilievo eccezionale nel panorama della letteratura mondiale contemporanea, fa rappresentare uno dei suoi capolavori, accolto trionfalmente sui palcoscenici di tutto il mondo, Sei personaggi in cerca d'autore,  una delle poche opere che abbiano avuto decisiva influenza nello sviluppo della poetica e della tecnica teatrale nel nostro secolo.









L'attore di origine italiana Rodolfo Valentino interpreta I quattro cavalieri dell'apocalisse, col quale diventa negli USA il simbolo dell'amante latino.







Dopo un periodo di silenzio e ripensamento, durante il quale ha partecipato alla prima guerra mondiale, Scho(.. sulla o)nberg compone la Suite  op. 25 e per la prima volta applica integralmente la "dodecafonia" - da lui definita - "un metodo di composizione con dodici note non imparentate fra loro". Su questa strada ed applicando il sistema con un sempre maggiore rigore costruttivo comporrà in seguito le Variazioni per orchestra op. 31 (1926-1928), la sua maggiore opera sinfonica del periodo dodecafonico.






Carrà dipinge L'Amante dell'ingegnere, quadro che evidenzia la vicinanza in questo periodo della produzione dell'artista a quella di De Chirico.