Dobbiamo ringraziare una reazione chimica. Quando i colori, ad alta percentuale d'acqua, vengono stesi sull'intonaco, l'idrossido di calcio presente nella calce della parete incorpora l'anidride carbonica dell'aria. Poi l'acqua evapora e sul muro si forma una pellicola di carbonato di calcio, che è insolubile e protegge il dipinto.
Le tempere derivano da minerali inorganici i cui pigmenti, oggi, sono uniti tra loro da colle o gomme.
Ma cosa utilizzavano i pittori del Quattrocento?
Come legante usavano il tuorlo d'uovo ricco di sostanze collose, oleose e grasse che, esposte all'aria, essiccano velocemente e fissano il colore sulla superficie.

Nessun commento:
Posta un commento